OPERA PRIMA 2021/2022
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Incroci – Storie di incontri e scontri

Il concorso di narrativa e soggetti per film e serie tv Opera Prima, dedicato agli studenti della scuola secondaria superiore, desidera promuovere la scrittura come esperienza di racconto di sé, degli altri e del mondo a partire da un tema attuale come l’influenza di internet e del digitale nelle nostre vite.

Il tema scelto per l’edizione 2021/22 di Opera Prima è: “Incroci – Storie di incontri e scontri“.

Nella vita si incontrano persone diverse: a casa, a scuola, per le vie della città, in rete, in tanti luoghi diversi. Ogni incrocio un incontro.

L’incontro può cambiare l’immagine che si ha di se stessi, il modo di vedere il mondo, può aprire nuove prospettive, lasciare un segno. Oppure, a volte, può diventare uno scontro, violento quasi, improvviso, mai inutile. E può causare rottura o portare a una riconciliazione.

Le persone possono mancarsi, ignorarsi, amarsi od odiarsi, possono costruire o distruggere. Possono sparire e ritornare, cambiare o restare sempre uguali, entusiasmarsi o deludersi.

Ogni vita è una storia di incontri e di scontri e come tale può essere raccontata. Anzi ogni vita è fatta di tante storie.

“La vita non è tempo che passa, ma tempo di incontro”. Racconta una storia di incontri o di scontri, di assenze o riconciliazione, di progetti e cambiamenti, di successi o sconfitte. 

Il concorso Opera Prima 2021/22 prevede due categorie:

  • Racconti brevi
  • Soggetti per film e serie tv

RACCONTI BREVI

I racconti brevi dovranno avere un minimo di 10.000 e un massimo di 15.000 battute (spazi inclusi); potranno essere di ogni genere narrativo.

La giuria, presieduta da Luigi Ballerini, scrittore e psicoanalista, valuterà gli elaborati pervenuti in modo da selezionare dieci racconti vincitori. Tali racconti costituiranno la base per un libro edito dall’Editrice Il Castoro che avrà l’originalità di essere scritto dai giovani per i giovani.

Il premio del Concorso per la categoria Racconti brevi consiste infatti in una pubblicazione a pieno titolo e di alta qualità editoriale, distribuita nelle librerie nazionali. Una raccolta di racconti vera e propria che come ogni prodotto editoriale vede l’intervento di un editor professionista. L’esperienza di confezionamento di un libro e l’affiancamento di un editor costituisce un’esperienza parte integrante del premio. I giovani studenti avranno l’occasione di rielaborare, raffinare e ripensare il proprio testo alla luce dei suggerimenti editoriali esattamente come accade ad ogni autore professionista. Tale esperienza all’interno di una casa editrice si configura come una vera e propria scuola di scrittura sul campo e risulta originale e interessante anche nell’ottica di un futuro orientamento professionale.

Per la categoria Racconti brevi è prevista la partecipazione di singoli studenti.

SOGGETTI PER FILM E SERIE TV

Il soggetto per film/serie tv dovrà avere un minimo di 12.000 e un massimo di 20.000 battute (spazi inclusi); potrà essere di ogni genere narrativo.

La giuria, presieduta da Armando Fumagalli, direttore del Master Universitario di I livello in International Screenwriting and Production (MISP) dell’Università Cattolica, formata da sceneggiatori e registi, critici, accademici e rappresentanti del mondo del cinema e delle serie tv, valuterà gli elaborati pervenuti in modo da selezionare tre soggetti vincitori.

Il premio del Concorso per la categoria Soggetti per film e serie tv consiste in una residenza d’autore con la partecipazione a un festival estivo.

Per la categoria Soggetti per film e serie tv è prevista la partecipazione di singoli studenti o gruppi di massimo 3 studenti.

PROGRAMMA

Lezione introduttiva

Mercoledì 27 ottobre 2021,
ore 15.00 – 17.00

In diretta streaming e in presenza presso l’Istituto Salesiano S. Ambrogio di Milano.

Iscrizioni al concorso

Entro il 15 febbraio 2022 i ragazzi e le ragazze che intendono partecipare al concorso devono iscriversi compilando il modulo d’iscrizione.

Ragazzi all'opera

Entro il 20 marzo 2022, gli iscritti al concorso dovranno realizzare e caricare nell’apposito modulo un racconto breve o un soggetto per un film/serie tv.

Premiazioni

12 maggio 2022, ore 16.00

La Giuria di Opera Prima svelerà in diretta i vincitori del Concorso durante l’evento conclusivo di Opera Prima.

Modalità di iscrizione al Concorso

L’iscrizione al Concorso Opera Prima è gratuita e aperta a tutti gli studenti e le studentesse e dev’essere effettuata compilando il modulo alla pagina Iscrizioni entro il 31 gennaio 2022 15 febbraio 2022.

Laboratorio di scrittura creativa

Gli studenti e le studentesse potranno partecipare a 4 sessioni in live streaming di formazione e laboratorio sui temi della scrittura creativa. L’iscrizione al laboratorio è gratuita e facoltativa.

Corso di formazione per insegnanti

Per gli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado è organizzato un corso di formazione, collegato al tema del Concorso e della scrittura creativa, che rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università Cattolica.

Seguici sui social per non perdere tutte le novità di Opera Prima!

PROMOSSO DA:

Istituto Toniolo

IN COLLABORAZIONE CON:

Presidente del Comiato Scientifico e della giuria:

Categoria Racconti brevi:
Luigi Ballerini, psicoanalista e scrittore

Categoria Soggetti per film e serie tv:
Armando Fumagalli, direttore del Master Universitario di I livello in
International Screenwriting and Production (MISP) dell’Università Cattolica

Comitato Scientifico:

Massimo Arcangeli, linguista e scrittore
Loredana Baldinucci, editor Editrice Il Castoro
Paolo Colombo, docente Università Cattolica
Chiara Continisio, docente Università Cattolica
Pietro Cuomo, docente Università Cattolica
Sabrina Fava, docente Università Cattolica
Tiziana Ferrario, giornalista
Renata Gorgani, direttore Editrice Il Castoro
Giuseppe Lupo, docente Università Cattolica e scrittore
Elena Marta, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo
Don Davide Milani, Fondazione Ente dello Spettacolo
Mara Perbellini, sceneggiatrice e docente Università Cattolica
Gian Luca Pisacane, giornalista e critico cinematografico
Elena Rausa, docente e scrittrice
Mario Ruggeri, sceneggiatore e docente Università Cattolica
Rosy Russo, presidente dell’Associazione Parole O_Stili
Valentina Villa, docente Università Cattolica

Ideazione e direzione:

Marco Ferrari

Progettazione e coordinamento:

Silvia Bonzi –  Silvia Piaggi

Comunicazione:

Gabriele Laffranchi – Federica Vernò

Grafica, video & web:

Marianna Senni

CONTATTI

Email: operaprima@istitutotoniolo.it
Telefono: 02.72342816