OperaPrima2023_logo

Opera Prima è il concorso di scrittura creativa per studenti e studentesse

Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia. La quarta edizione per l’anno scolastico 2022/2023 ha come tema “Punti di (s)vista”.

Premiazione di Opera Prima 2022/23

Giovedì 18 maggio 2023 si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso Opera Prima con Daniel Zaccaro, educatore presso la comunità Kayròs, e Lorenzo Maria Chierici, regista e produttore, fondatore di Eclettica.

Laboratorio di scrittura creativa

I ragazzi e le ragazze all’opera!

Per partecipare al concorso è necessario iscriversi gratuitamente.
Gli studenti e le studentesse dovranno realizzare l’elaborato e caricarlo entro e non oltre il 31 marzo 2023 tramite il modulo presente qui.

Evento conclusivo e premiazioni

La Giuria svelerà i vincitori del concorso durante l’evento conclusivo di Opera Prima. Maggiori informazioni verranno indicate prossimamente.

Incontri con gli autori

Gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di secondo grado possono partecipare a 5 incontri con autori della narrativa italiana contemporanea in diretta streaming. In calendario: Rosella Postorino, Francesca Mannocchi, Beatrice Masini, Nicola Cinquetti, Fabio Geda.

Laboratorio di scrittura

Gli studenti e i docenti interessati potranno partecipare a 6 sessioni in live streaming di formazione e laboratorio sui temi della scrittura creativa che si terranno nei mesi tra novembre 2022 e febbraio 2023. L’iscrizione al laboratorio è gratuita.

Presentazione di Opera Prima 2023

La quarta edizione di Opera Prima è stata presentata lunedì 5 settembre in occasione della 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, con un evento dal titolo “Cinema e realtà: questione di punti di vista”.

Testimonial d’eccezione, l’attrice Aurora Ruffino. L’attrice ha lavorato sia nel cinema sia nella televisione (fra i lavori più noti “La solitudine dei numeri primi”, “I Medici”, “Noi”) con distribuzione internazionale. Recitare per lei è anche un’occasione per fare i conti con se stessi, con i nostri lati più oscuri e fragili.

News

  • Una grande opportunità per la vincitrice della categoria podcast che ha partecipato all’edizione del concorso Opera Prima “Punti di (s)vista. Laura Tristano, studentessa dell’Istituto Enrico Fermi di Policoro, ha raccontato la storia di Alexander Fleming e la scoperta della penicillina con un’interessante costruzione, un linguaggio......

  • Anche quest’anno si è conclusa con successo l’edizione del concorso di scrittura Opera Prima a cui hanno partecipato circa 600 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia. Alla cerimonia finale erano presenti in Aula Cripta nella sede dell’Università......

  • Editor, traduttrice (tra i suoi lavori la saga di Harry Potter), scrittrice. I suoi libri sono stati tradotti in quindici Paesi. In data 13 aprile 2023 alle 14.15 si terrà l’incontro con Beatrice Masini che presenterà la raccolta di racconti Più grande la paura in cui protagonisti......

  • Il tema del concorso di quest’anno di Opera Prima è “Punti di (s)vista”. Ci piace giocare con questa “s” per ascoltare il punto di vista dei ragazzi, come osservano la realtà, ma anche il loro punto di (s)vista per capire come vivono le contraddizioni e......

PAROLA AI RAGAZZI

Che cosa ha significato partecipare?

Stimolante, edificante, occasione per coltivare le mie passioni: alcuni vincitori della scorsa edizione ci raccontano la loro esperienza.

UN INVITO SPECIALE

Scommettete sul vostro futuro!

Phaim Bhuiyan, attore e regista, racconta la sua storia e invita i ragazzi a partecipare al concorso.

PAROLA AI PROTAGONISTI DI OPERA PRIMA

Perché raccontare i punti di (s)vista?

Luigi Ballerini, scrittore e orientatore

Cosa ha significato partecipare?

Diana Palma, vincitrice Opera Prima 2021/22

Le serie tv devono raccontare storie di successo per avere fortuna?

Eleonora Recalcati, docente Univ. Cattolica e sceneggiatrice

Da quest’anno Opera Prima ha una nuova categoria: i podcast!

Alessandro Banfi, giornalista e autore di podcast

Quali sono le caratteristiche di un buon video informativo?

Sara Sampietro, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Opera Prima collabora con Nerofrizzante

Letizia Casellato, studentessa

PROMOSSO DA:

Istituto Toniolo

IN COLLABORAZIONE CON:

Ideazione e direzione:

Marco Ferrari

Progettazione e coordinamento:

Silvia Bonzi –  Silvia Piaggi

Comunicazione:

Gabriele Laffranchi – Federica Vernò

Web & video:

Marianna Senni

CONTATTI

Email: operaprima@istitutotoniolo.it
Telefono: 02.72342816