La scrittura in chiave orientativa
“Si parla sempre più di orientamento narrativo. Leggere e scrivere le storie permette di pensarci, immaginarci in ...
La quinta edizione di Opera Prima lancia lo sguardo sul futuro che, però, non è una strada già scritta da indovinare, piuttosto una da costruire giorno per giorno, con continui bivi che portano da una parte o dall’altra. Raccontare il futuro non significa dire cosa vorrò fare da grande o quali siano i miei sogni. Il concorso sfida studenti e studentesse a narrare la storia di un personaggio (reale o fantastico, del presente, del passato o che immagini nel futuro) che ha perseguito nella sua vita un desiderio o che ha faticato per realizzarlo e non ci è riuscito.
Attraverso una delle tre forme espressive proposte (testo, soggetto per film o serie tv oppure podcast), inventa una storia di personaggi di cui si evidenzi la realizzazione o meno del sogno della giovinezza, il perseguire o il tradire i suoi ideali. Anche storie che raccontino il “coming of age“, il diventare grandi nelle sue fatiche e nei suoi slanci. Oppure quelle di chi ha cambiato percorso e ha abbracciato nuove passioni perché, come in biologia esistono cellule staminali totipotenti che possono diventare qualsiasi tipo di cellula differenziata, essere giovani è un po’ essere così, totitpotenti o perlomeno pluripotenti.
La narrazione di una storia permette di indagare prospettive diverse e mondi possibili. O ancora prova a raccontare avventure frutto della tua fantasia in un futuro come non vorresti viverlo, ambientandolo in un mondo “altamente indesiderabile”.
Realizzazione di una storia di minimo 10.000 e massimo 15.000 battute (spazi inclusi) di ogni genere narrativo. La partecipazione è individuale.
Realizzazione di un soggetto di minimo 12.000 e massimo 20.000 battute di ogni genere narrativo. È prevista la partecipazione individuale oppure a gruppi di max 3.
Realizzazione di un podcast di minimo 5 e massimo 20 minuti che deve essere corredato da un breve abstract di presentazione del titolo e dell’episodio, anche nel contesto di un’eventuale serie. È prevista la partecipazione individuale.
La lezione inaugurale si svolgerà lunedì 16 ottobre 2023, alle 15.30, presso il liceo Tito Livio di Milanoe in diretta streaming.
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti gli studenti e le studentesse e dev’essere effettuata compilando il modulo dedicato entro il 31 gennaio 2024.
Gli studenti e le studentesse realizzano i propri elaborati che devono essere caricati entro e non oltre il 31 marzo 2024 tramite l’apposito modulo.
La giuria di Opera Prima svelerà i vincitori del concorso durante l’evento conclusivo che si terrà nel mese di maggio 2024. Maggiori informazioni verranno indicate sul sito.
Durante l’anno scolastico gli studenti, le studentesse e i docenti potranno partecipare gratuitamente a 6 incontri in diretta streaming con autori della narrativa italiana contemporanea. In calendario: Marco Balzano, Daniele Mencarelli, Luigi Garlando, Alessandro Robecchi, Marta Palazzesi, Andrea Vitali. Scopri le date!
Per approfondire il tema del concorso, a supporto del lavoro in classe come didattica orientativa, sono disponibili una breve filmografia e una breve bibliografia per le scuole secondarie di primo e secondo grado!
Filmografia
a cura di Gian Luca Pisacane, giornalista e critico cinematografico Fondazione Ente dello Spettacolo
Bibliografia
a cura di Vera Frigerio, bibliotecaria per ragazzi presso Medateca, Biblioteca civica di Meda, e Cristina Gumirato, dottoressa di ricerca in Letteratura per l’Infanzia Università Cattolica
Martedì 29 agosto si è svolto online un breve momento di dialogo sul valore orientativo dell’insegnamento della scrittura come esperienza di racconto e di conoscenza di sé. Insieme ai nostri ospiti abbiamo approfondito il tema del potenziale orientativo dell’esercizio della scrittura anche nelle sue forme creative.
Sono intervenuti: Luigi Ballerini, psicoanalista, scrittore e orientatore, e Alessandra Modugno, Università di Genova.
“Si parla sempre più di orientamento narrativo. Leggere e scrivere le storie permette di pensarci, immaginarci in ...
Continuano gli incontri con autori della narrativa contemporanea, organizzati in collaborazione con Nerofrizzante. Il p...
In collaborazione con Nerofrizzante, proponiamo a tutti gli studenti, le studentesse e i docenti di Opera Prima di parte...
Stimolante, edificante, occasione per coltivare le mie passioni: alcuni vincitori della scorsa edizione ci raccontano la loro esperienza.
Phaim Bhuiyan, attore e regista, racconta la sua storia e invita i ragazzi a partecipare al concorso.
Marco Ferrari
Silvia Bonzi – Silvia Piaggi
Gabriele Laffranchi – Federica Vernò
Marianna Senni
Email: operaprima@istitutotoniolo.it
Telefono: 02.72342816