MiAssumo: una proposta per l’orientamento
Per il nuovo anno scolastico 2023-2024 ci sarà bisogno di nuovi strumenti e contenuti da offrire agli studenti e alle st...
In biologia esistono le cellule staminali totipotenti, ossia cellule che possono diventare qualsiasi tipo di cellula differenziata: un globulo rosso, un miocita, un osteocita, un neurone…
Essere giovani è un po‘ essere così, totitpotenti o perlomeno pluripotenti. Il futuro che si apre non è una strada già scritta che bisogna azzeccare, piuttosto una da costruire giorno per giorno, con continui bivi che portano da una parte o dall’altra.
La quinta edizione del concorso Opera Prima lancia lo sguardo sul futuro. Cerchiamo storie dove si evidenzi la realizzazione o meno del sogno della giovinezza, il perseguire o il tradire i suoi ideali. Anche storie che raccontino il “coming of age”, il diventare grandi nelle sue fatiche e nei suoi slanci, ma non solo.
Cerchiamo storie che leghino passato, presente e futuro con personaggi veri o verosimili, con la massima apertura sui diversi generi letterari, scritte proprio da chi ha davanti a sè la possibilità di costruire il mondo che verrà.
Realizzazione di una storia di minimo 10.000 e massimo 15.000 battute (spazi inclusi) di ogni genere narrativo. La partecipazione è individuale.
Realizzazione di un soggetto di minimo 12.000 e massimo 20.000 battute di ogni genere narrativo. È prevista la partecipazione individuale oppure a gruppi di max 3.
Realizzazione di un podcast di minimo 5 e massimo 20 minuti che deve essere corredato da un breve abstract di presentazione del titolo e dell’episodio, anche nel contesto di un’eventuale serie. È prevista la partecipazione individuale.
La data e il programma saranno comunicati prossimamente. Sarà possibile partecipare all’evento gratuitamente in presenza o in diretta streaming.
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti gli studenti e le studentesse e dev’essere effettuata compilando il modulo dedicato entro il 31 gennaio 2024.
Gli studenti e le studentesse realizzano i propri elaborati che devono essere caricati entro e non oltre il 31 marzo 2024 tramite l’apposito modulo.
La giuria di Opera Prima svelerà i vincitori del concorso durante l’evento conclusivo che si terrà nel mese di maggio 2024. Maggiori informazioni verranno indicate sul sito.
Durante l’anno scolastico gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di secondo grado e i docenti possono partecipare a 5 incontri in diretta streaming con autori della narrativa italiana contemporanea. L’iscrizione è gratuita. Maggiori informazioni verranno indicate qui prossimamente!
Martedì 29 agosto si è svolto online un breve momento di dialogo sul valore orientativo dell’insegnamento della scrittura come esperienza di racconto e di conoscenza di sé. Insieme ai nostri ospiti abbiamo approfondito il tema del potenziale orientativo dell’esercizio della scrittura anche nelle sue forme creative.
Sono intervenuti: Luigi Ballerini, psicoanalista, scrittore e orientatore, e Alessandra Modugno, Università di Genova.
Per il nuovo anno scolastico 2023-2024 ci sarà bisogno di nuovi strumenti e contenuti da offrire agli studenti e alle st...
Le cinque studentesse vincitrici del concorso Opera Prima a Trieste presso la sede di Parole O_Stili dove hanno incontra...
Riguarda la presentazione di Opera Prima e Romanae Disputationes in ottica orientativa: https://youtu.be/irNtXjHYXzs. L’...
Stimolante, edificante, occasione per coltivare le mie passioni: alcuni vincitori della scorsa edizione ci raccontano la loro esperienza.
Phaim Bhuiyan, attore e regista, racconta la sua storia e invita i ragazzi a partecipare al concorso.
Luigi Ballerini, scrittore e orientatore
Diana Palma, vincitrice Opera Prima 2021/22
Eleonora Recalcati, docente Univ. Cattolica e sceneggiatrice
Alessandro Banfi, giornalista e autore di podcast
Sara Sampietro, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Letizia Casellato, studentessa
Marco Ferrari
Silvia Bonzi – Silvia Piaggi
Gabriele Laffranchi – Federica Vernò
Marianna Senni
Email: operaprima@istitutotoniolo.it
Telefono: 02.72342816